
Bruno Laganà, da sempre affascinato dalla visione umanistica del mondo, opera nel campo dell’immagine e comunicazione fin dalla gioventù.
Infatti, già durante gli studi del liceo artistico, opera nella grafica ed impaginazione di giornali impegnati nella politica ed il sindacato. Illustratore, grafico e pubblicitario fonda un’agenzia di comunicazione a metà degli anni ottanta lavorando con le principali aziende nazionali ed internazionali.
Mantenendo la rotta tra impresa e sociale si impegna nell’insegnamento presso un liceo romano, poco più che ventenne, insegnando storia dell’arte. L’insegnamento continua negli anni portandolo a continuare con la formazione presso i corsi regionali. Un periodo triennale, alla fine degli anni’90, in Russia, all’università di Vladimir insegnando comunicazione e problem solving nell’ambito di un corso da lui ideato e finanziato dalla Camera di Commercio di Roma.
In Italia lavora per istituzioni come la Provincia di Roma e la Regione Lazio e le sue agenzie sempre nell’ambito della comunicazione con il territorio e la UE.
L’attenzione alle problematiche del territorio lo porta a speculazioni sulla condizione dei cittadini italiani e le questioni legate al sociale intervenendo in convegni ed interviste sulla moneta, il lavoro, la proprietà legata alla cittadinanza.
Nel 2025 è’ stato nominato Presidente della Commissione Indipendente Premio Mameli – Categoria Biofilia.